Cos'è de martino?

De Martino

Ernesto De Martino (Napoli, 1 dicembre 1908 – Roma, 9 maggio 1965) è stato un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/antropologo, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storico_delle_religioni e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofo italiano. È considerato uno dei più importanti studiosi italiani del XX secolo nel campo delle scienze umane.

La sua ricerca si è concentrata principalmente sul Sud Italia, esplorando temi come:

De Martino ha sviluppato una metodologia di ricerca che combinava l'analisi storica, l'osservazione partecipante e un forte impegno politico e sociale. Il suo lavoro ha avuto un'influenza significativa sull'antropologia italiana e sul dibattito sulla cultura popolare.

Tra le sue opere principali si ricordano:

  • Morte e pianto rituale nel mondo antico: dal lamento pagano al pianto cristiano (1958)
  • Sud e magia (1959)
  • La terra del rimorso (1961)
  • Mondo popolare e magia in Lucania (1975, postumo)
  • Furore Simbolo Valore (1962)
  • La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali (1977, postumo)